Poderi Roset “Verduno Pelaverga”
Caratteristiche:
Colore | Da cerasuolo a rosso rubino con sfumatura di ciliegia
Profumo | Penetrante. Da giovane ha un profumo fruttato e fragrante e in particolar modo si distingue una nota speziata di pepe bianco
Gusto | Delicato, con caratteristico aroma. Tannini persistenti al palato, ma non fastidiosi
Temperatura consigliata | 14°C/16°C
Alcohol | 13%
Peculiarità | Nei suoi grappoli, così come nel vino, è già possibile
riconoscere il caratteristico aroma di pepe bianco
VERDUNO PELAVERGA DOC
PODERI ROSET
Posizione del vigneto | Dronera
Area | 0.51.41 ha
Terreno | Bianco, calcareo e argilloso
Esposizione | Sud-Ovest
Vitigno | 100% Pelaverga
Vendemmia | Primi giorni di Ottobre
Macerazione | 8-10 giorni
Maturazione e invecchiamento | 8 mesi in containers di acciaio, 3-4 mesi in bottiglia
Bottiglie prodotte | 4.000 bottiglie all’anno
Prodotti correlati
Bio Vio Granaccia “Gigò”
Bio Vio Rossese “U Bastiò”
Giorgio Sobrero Barbera D’Alba “A Vila”
Giorgio Sobrero Nebbiolo D’Alba “Germogli”
Marsetti Valtellina Superiore “Grumello”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comune di Sondrio
- Resa Ettaro: 75 quintali
- Raccolta: Ultima decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 23 Babo
- Alcool: 14.5%
- Acidità Totale: 5.33 g/L
- Residuo Zuccherino: Tracce
- Estratto Secco: 27.7 g/L
- Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 12 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Almeno 24 mesi in legno
- Colore: Rosso rubino
- Profumo: Bouquet di frutti di bosco e spezie
- Gusto: Acidità succosa e tannino molto vivace. Note finali vellutate di liquirizia
- Abbinamento: E' un vino dall’ampia versatilità che può essere impiegato a 360 ° nella cucina nazionale ed internazionale
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire un’ora prima e servire in calici di media ampiezza a 16-18 °C.
- Disponibile anche nei tagli da 1,5 e 3 L
Marsetti Valtellina Superiore “Le Prudenze”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comune di Sondrio nell'omonima vigna Le Prudenze
- Resa Ettaro: 75 quintali
- Raccolta: Ultima decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 24 babo
- Alcool: 15.5 %
- Acidità Totale: 5.4 g/L
- Residuo Zuccherino: 0.7 g/L
- Estratto Secco: 31.3 g/L
- Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 15 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
- Colore: Rosso rubino con riflessi tendenti al granato
- Profumo: Marasca evidente con finali di prugna, sottobosco e tabacco
- Gusto: Asciutto e caldo. La morbidezza inizialmente percepita bilancia l’acidità e il tannino
- Abbinamento: Trova una sua dimensione con piatti sostanziosi della cucina italiana, come pollame nobile, arrosti, selvaggina e formaggi duri
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire un’ora prima e servire in calici ampi a 18 °C.
- Disponibile anche nei tagli da 1,5 e 3 L