• Home
  • Prodotti
  • Servizi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Prodotti
  • Servizi
  • Contatti
RICHIEDI INFO
  • 02 96729101
  • info@olmovini.com
  • Via XXV Aprile, 5, 20824 Lazzate MB
  • Home
  • Prodotti
  • Servizi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Prodotti
  • Servizi
  • Contatti
RICHIEDI INFO
Seleziona categoria
  • Seleziona categoria
  • Dolci e Passiti
  • Rosati
  • Spumanti
  • Vino Bianco
  • Vino Rosso
Clicca per espandere
Home Vino Rosso Bio Vio Rossese “U Bastiò”
Bio Vio Vermentino "Aimone" Accedi per i prezzi
Torna ai prodotti
Bio Vio Granaccia "Gigò" Accedi per i prezzi

Bio Vio Rossese “U Bastiò”

Accedi per i prezzi

Caratteristiche Organolettiche:

Vinificazione: Vinificazione in rosso in vasi di acciaio con rimontaggi giornalieri fino al termine della fermentazione.
Maturazione: 4 mesi
Affinamento: 2 mesi
Colore: rosso rubino più o meno carico
Profumo: vinoso, con sentori di frutti di bosco e di rosa canina
Gusto: elegante e delicato, morbido
Temperatura di servizio: 17/18° C stappando al momento
Gradazione alcolica: 13-13,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: pesci in umido (stocafisso), coniglio con olive taggiasche, formaggi e salumi di Liguria

Categoria: Vino Rosso
  • Descrizione
Descrizione

“U bastiò” – Rossese DOC Riviera Ligure di Ponente

Uvaggio: Rossese 100%
Zona di Produzione: Reg. Coasco – Bastia d’Albenga
Altitudine: 100 mS.l.m.
Tipo di Terreno: Terreni argillosi
Sistema di allevamento: a filare – potatura cordone speronato
Resa ad Ha: rese inferiore ai 80ql/Ha
Periodo di vendemmia: settembre/ottobre

Prodotti correlati

Marsetti “Sfursat”

Vino Rosso
Accedi per i prezzi

Scheda dati

Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona Di Produzione: Comuni di Sondrio e Berbenno di Valtellina
Resa Ettaro: 85 quintali
Raccolta: Prima decade di ottobre esclusivamente in cassette
Gradazione Zuccherina: 24 babo
Alcool: 16.5 %
Acidità Totale: 5.74 g/L
Residuo Zuccherino: 1.3 g/L
Estratto Secco: 35.2 g/L
Vinificazione: Dopo un appassimento di 2 mesi in fruttaio, le uve vengono vinificate con una fermentazione a cappello sommerso per circa 30 giorni, con successiva fermentazione malolattica
Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Fruttato con sentori di marasca, mirtilli, fragole e ribes nero. Si riconoscono anche note piacevolmente speziate
Gusto: Asciutto al primo impatto e molto caldo, ma con tannini morbidi e con acidità buona
Abbinamento: Ottimo con piatti ricchi a base di selvaggina, cacciagione e formaggi erborinati e piccanti. A fine pasto si può gustare con dolci a base di cioccolato fondente
Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire poco prima del servizio e servire in ballon a 18 °C.
Disponibile anche nel taglio da 1,5 L
Anteprima

Poderi Roset “Verduno Pelaverga”

Vino Rosso
Accedi per i prezzi

Caratteristiche:

Colore | Da cerasuolo a rosso rubino con sfumatura di ciliegia Profumo | Penetrante. Da giovane ha un profumo fruttato e fragrante e in particolar modo si distingue una nota speziata di pepe bianco Gusto | Delicato, con caratteristico aroma. Tannini persistenti al palato, ma non fastidiosi Temperatura consigliata | 14°C/16°C Alcohol | 13% Peculiarità | Nei suoi grappoli, così come nel vino, è già possibile riconoscere il caratteristico aroma di pepe bianco
Anteprima

Bio Vio Granaccia “Gigò”

Vino Rosso
Accedi per i prezzi
Caratteristiche Organolettiche: Vinificazione: Vinificazione in rosso in vasi di acciaio con rimontaggi giornalieri fino al termine della fermenazione. Maturazione: 4 mesi Affinamento: 2 mesi Colore: rosso rubino intenso con orlature violacee Profumo: fruttato (frutti di bosco) lievemente speziato Gusto: a maturazione buona morbidezza quasi vellutata Temperatura di servizio: 17/18° C stappando al momento Gradazione alcolica: 13°-13,5 %Vol Abbinamenti consigliati: carni rosse di vario tipo e cacciagione, formaggi stagionati non erborinati
Anteprima

Mustela Dolcetto D’Alba “Niurin”

Vino Rosso
Accedi per i prezzi

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

COLORE: rosso rubino con riflessi violacei intensi. AROMA: vinoso, fruttato e particolarmente intenso. SAPORE: asciutto, di buona persistenza, complesso ed elegante. ABBINAMENTO: ottimo con antipasti, primi piatti e formaggi non stagionati. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17°C.
Anteprima

Barolo Monvigliero

Vino Rosso
Accedi per i prezzi

Con il passare del tempo il suo profumo si evolve e passa dalla frutta fresca alla frutta matura, molto intensa.

Questo è dovuto al terreno in cui cresce, che è simile a quello in cui i vitigni del Nebbiolo sono piantati.
Anteprima

Marsetti Valtellina Superiore “Grumello”

Vino Rosso
Accedi per i prezzi

Scheda dati

Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona Di Produzione: Comune di Sondrio
Resa Ettaro: 75 quintali
Raccolta: Ultima decade di ottobre
Gradazione Zuccherina: 23 Babo
Alcool: 14.5%
Acidità Totale: 5.33 g/L
Residuo Zuccherino: Tracce
Estratto Secco: 27.7 g/L
Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 12 giorni, con successiva fermentazione malolattica
Invecchiamento: Almeno 24 mesi in legno
Colore: Rosso rubino
Profumo: Bouquet di frutti di bosco e spezie
Gusto: Acidità succosa e tannino molto vivace. Note finali vellutate di liquirizia
Abbinamento: E' un vino dall’ampia versatilità che può essere impiegato a 360 ° nella cucina nazionale ed internazionale
Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire un’ora prima e servire in calici di media ampiezza a 16-18 °C.
Disponibile anche nei tagli da 1,5 e 3 L
Anteprima

Giorgio Sobrero Barbera D’Alba “A Vila”

Vino Rosso
Accedi per i prezzi
Caratteristiche organolettiche: La fermentazione a contatto con le bucce avviene per un periodo di circa 6-7 giorni. Questo Barbera è caratterizzato da una grande struttura e da un’acidità molto equilibrata. Il colore rosso rubino cupo, i profumi sono intensi, fini, con sentori di frutta. In bocca è ampio e persistente con tannini ben fusi con il generoso corpo. L’affinamento viene fatto in piccole botti di rovere per un periodo di circa 10-12 mesi, successivamente assemblato in acciaio e infine in bottiglia.
Anteprima
Lu Cori

Nero D’Avola Menfi “Lu Còri”

Vino Rosso
Accedi per i prezzi
Lu Còri in breve Vitigno: Nero d'Avola Suolo: argilloso-calcareo, con scheletro abbondante, ricco di minerali ed oligoelementi di origine marina Vigneto: impianto 2007, allevamento a spalliera, Guyot Vinificazione: dopo una breve macerazione prefermentativa, le uve fermentano con le bucce per una settimana in vasche di acciaio Fermentazione alcolica: spontanea, con lieviti selvaggi Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta Affinamento: sulle fecce fini, in acciaio per 3-5 mesi Produzione media: 10.000 bottiglie/anno
Anteprima
  • Via Manzoni 3/13 Cogliate MB
  • 02 96729101
  • info@olmovini.com
  • © 2022 Olmo Vini
  • P.IVA 02947690125
  • OBBLIGHI INFORMATIVI PREVISTI DALL’ ART. 1, COMMI DA 125 A 129, LEGGE 124/2017
    Si segnala che l’impresa Suzzani Marco ha ricevuto nel 2020 aiuti di stato e aiuti de minimis di cui all’art.52 della L.234/2012”
  • Menu
  • Categorie
Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.

Usiamo cookie proprietari e di terzi per personalizzare i propri servizi e contenuti e mostrare annunci più pertinenti.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.