Bio Vio Rossese “U Bastiò”
Caratteristiche Organolettiche:
Vinificazione: Vinificazione in rosso in vasi di acciaio con rimontaggi giornalieri fino al termine della fermentazione.
Maturazione: 4 mesi
Affinamento: 2 mesi
Colore: rosso rubino più o meno carico
Profumo: vinoso, con sentori di frutti di bosco e di rosa canina
Gusto: elegante e delicato, morbido
Temperatura di servizio: 17/18° C stappando al momento
Gradazione alcolica: 13-13,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: pesci in umido (stocafisso), coniglio con olive taggiasche, formaggi e salumi di Liguria
“U bastiò” – Rossese DOC Riviera Ligure di Ponente
Uvaggio: Rossese 100%
Zona di Produzione: Reg. Coasco – Bastia d’Albenga
Altitudine: 100 mS.l.m.
Tipo di Terreno: Terreni argillosi
Sistema di allevamento: a filare – potatura cordone speronato
Resa ad Ha: rese inferiore ai 80ql/Ha
Periodo di vendemmia: settembre/ottobre
Prodotti correlati
Ciliegiolo
Giorgio Sobrero Dolcetto D’Alba “Bric ‘Dla Vila”
Giorgio Sobrero Dolcetto D’alba “Simbiosi”
Marsetti “Sfursat”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Sondrio e Berbenno di Valtellina
- Resa Ettaro: 85 quintali
- Raccolta: Prima decade di ottobre esclusivamente in cassette
- Gradazione Zuccherina: 24 babo
- Alcool: 16.5 %
- Acidità Totale: 5.74 g/L
- Residuo Zuccherino: 1.3 g/L
- Estratto Secco: 35.2 g/L
- Vinificazione: Dopo un appassimento di 2 mesi in fruttaio, le uve vengono vinificate con una fermentazione a cappello sommerso per circa 30 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
- Colore: Rosso rubino intenso
- Profumo: Fruttato con sentori di marasca, mirtilli, fragole e ribes nero. Si riconoscono anche note piacevolmente speziate
- Gusto: Asciutto al primo impatto e molto caldo, ma con tannini morbidi e con acidità buona
- Abbinamento: Ottimo con piatti ricchi a base di selvaggina, cacciagione e formaggi erborinati e piccanti. A fine pasto si può gustare con dolci a base di cioccolato fondente
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire poco prima del servizio e servire in ballon a 18 °C.
- Disponibile anche nel taglio da 1,5 L
Marsetti Valtellina Superiore “Grumello”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comune di Sondrio
- Resa Ettaro: 75 quintali
- Raccolta: Ultima decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 23 Babo
- Alcool: 14.5%
- Acidità Totale: 5.33 g/L
- Residuo Zuccherino: Tracce
- Estratto Secco: 27.7 g/L
- Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 12 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Almeno 24 mesi in legno
- Colore: Rosso rubino
- Profumo: Bouquet di frutti di bosco e spezie
- Gusto: Acidità succosa e tannino molto vivace. Note finali vellutate di liquirizia
- Abbinamento: E' un vino dall’ampia versatilità che può essere impiegato a 360 ° nella cucina nazionale ed internazionale
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire un’ora prima e servire in calici di media ampiezza a 16-18 °C.
- Disponibile anche nei tagli da 1,5 e 3 L