Barolo Monvigliero
Con il passare del tempo il suo profumo si evolve e passa dalla frutta fresca alla frutta matura, molto intensa.
Questo è dovuto al terreno in cui cresce, che è simile a quello in cui i vitigni del Nebbiolo sono piantati.
| Produttore | |
|---|---|
| Regione |
Categoria: Vino Rosso
Descrizione
Monvigliero, una zona particolarmente prestigiosa di Verduno, Langhe, Piemonte.
Grande finezza; esprime un ottimo potenziale aromatico di sottobosco amalgamato piacevolmente a sentori di vaniglia.
Prodotti correlati
Bio Vio Granaccia “Gigò”
Caratteristiche Organolettiche:
Vinificazione: Vinificazione in rosso in vasi di acciaio con rimontaggi giornalieri fino al termine della fermenazione.
Maturazione: 4 mesi
Affinamento: 2 mesi
Colore: rosso rubino intenso con orlature violacee
Profumo: fruttato (frutti di bosco) lievemente speziato
Gusto: a maturazione buona morbidezza quasi vellutata
Temperatura di servizio: 17/18° C stappando al momento
Gradazione alcolica: 13°-13,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: carni rosse di vario tipo e cacciagione, formaggi stagionati non erborinati
Bio Vio Rossese “U Bastiò”
Caratteristiche Organolettiche:
Vinificazione: Vinificazione in rosso in vasi di acciaio con rimontaggi giornalieri fino al termine della fermentazione.
Maturazione: 4 mesi
Affinamento: 2 mesi
Colore: rosso rubino più o meno carico
Profumo: vinoso, con sentori di frutti di bosco e di rosa canina
Gusto: elegante e delicato, morbido
Temperatura di servizio: 17/18° C stappando al momento
Gradazione alcolica: 13-13,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: pesci in umido (stocafisso), coniglio con olive taggiasche, formaggi e salumi di Liguria
Giorgio Sobrero Barbera D’Alba “A Vila”
Caratteristiche organolettiche:
La fermentazione a contatto con le bucce avviene per un periodo di circa 6-7 giorni.
Questo Barbera è caratterizzato da una grande struttura e da un’acidità molto equilibrata.
Il colore rosso rubino cupo, i profumi sono intensi, fini, con sentori di frutta. In bocca è ampio e persistente con tannini ben fusi con il generoso corpo.
L’affinamento viene fatto in piccole botti di rovere per un periodo di circa 10-12 mesi, successivamente assemblato in acciaio e infine in bottiglia.
Marsetti Alpi Retiche “Imperfetto”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Sondrio e Berbenno di Valtellina
- Resa Ettaro: 85 quintali
- Raccolta: Prima decade di ottobre esclusivamente in cassette
- Gradazione Zuccherina: 24 babo
- Alcool: 16 %
- Acidità Totale: 5.7 g/L
- Residuo Zuccherino: Tracce
- Estratto Secco: 25 g/L
- Vinificazione: Dopo un appassimento di 3-4 mesi, le uve vengono vinificate con una fermentazione a cappello sommerso per circa 30 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
- Colore: Granato con riflessi aranciati. L'assenza di operazioni di microfiltrazione durante la vinificazione potrebbe generare eventuali velature
- Profumo: Bouquet molto ampio con profumi evoluti e complessi legati a frutti rossi appassiti e cannella
- Gusto: Asciutto, morbido e con tannino vellutato compensato da una grande freschezza
- Abbinamento: Vino dalla sorprendente versatilità dovuta alla bella freschezza. Ottimo con piatti molto ricchi della cucina internazionale
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire poco prima del servizio e servire in ballon a 18 °C.
- Disponibile anche nel taglio da 1,5 L
Mustela Barbera D’Alba Superiore “Rubia”
Perricone Terre Siciliane “Notrix”
NOTRIX IN BREVE
Vitigno: Perricone piantato in Tenuta Belicello, Vigna del Pozzo
Suolo: argille alluvionali di media tessitura, con componenti limoso-sabbiose e ottima fertilità
Vigneto: impianto 2017, allevamento a spalliera, Guyot
Vinificazione: macerazione sulle bucce per circa 6 giorni in acciaio
Fermentazione alcolica: spontanea, con lieviti selvaggi
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: per 5 mesi sulle fecce fini, in un grande tino di rovere Slavonia non tostato
Produzione media: 10.000 bottiglie/anno

