Mustela Dolcetto D’Alba “Niurin”
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: rosso rubino con riflessi violacei intensi.
AROMA: vinoso, fruttato e particolarmente intenso.
SAPORE: asciutto, di buona persistenza, complesso ed elegante.
ABBINAMENTO: ottimo con antipasti, primi piatti e formaggi non stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17°C.
Categoria: Vino Rosso
Descrizione
DOLCETTO D’ALBA DOC “Niurin”
VITIGNO: Dolcetto.
PROVENIENZA: comune di Trezzo Tinella.
ALTITUDINE: 390 m.
ESPOSIZIONE: sud-est.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot.
TERRENO: marnoso, argilloso e bianco tufaceo.
VINIFICAZIONE: Diraspatura e pigiatura delle uve, macerazione e fermentazione con le bucce in vasche d‘acciaio con controllo della temperatura a 25°. Segue fermentazione malolattica in vasche d’acciaio.
INVECCHIAMENTO: 5 mesi in vasche d’acciaio. Segue affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Prodotti correlati
Barolo Monvigliero
Bio Vio Granaccia “Gigò”
Caratteristiche Organolettiche:
Vinificazione: Vinificazione in rosso in vasi di acciaio con rimontaggi giornalieri fino al termine della fermenazione.
Maturazione: 4 mesi
Affinamento: 2 mesi
Colore: rosso rubino intenso con orlature violacee
Profumo: fruttato (frutti di bosco) lievemente speziato
Gusto: a maturazione buona morbidezza quasi vellutata
Temperatura di servizio: 17/18° C stappando al momento
Gradazione alcolica: 13°-13,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: carni rosse di vario tipo e cacciagione, formaggi stagionati non erborinati
Ciliegiolo
Giorgio Sobrero Dolcetto D’Alba “Bric ‘Dla Vila”
Caratteristiche organolettiche:
La vinificazione è tradizionale in rosso con permanenza delle vinacce a contatto con il mosto per un periodo non inferiore ai 5-6 giorn.
Il colore è un rosso rubino intenso con venature violacee, all’olfatto è ampio e persistente, un bouquet franco con una nota di marasca.
In bocca è polposo , caldo ma non bruciante, un vino di pregevole struttura.
L’affinamento viene fatto in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia.
Marsetti “Sfursat”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Sondrio e Berbenno di Valtellina
- Resa Ettaro: 85 quintali
- Raccolta: Prima decade di ottobre esclusivamente in cassette
- Gradazione Zuccherina: 24 babo
- Alcool: 16.5 %
- Acidità Totale: 5.74 g/L
- Residuo Zuccherino: 1.3 g/L
- Estratto Secco: 35.2 g/L
- Vinificazione: Dopo un appassimento di 2 mesi in fruttaio, le uve vengono vinificate con una fermentazione a cappello sommerso per circa 30 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
- Colore: Rosso rubino intenso
- Profumo: Fruttato con sentori di marasca, mirtilli, fragole e ribes nero. Si riconoscono anche note piacevolmente speziate
- Gusto: Asciutto al primo impatto e molto caldo, ma con tannini morbidi e con acidità buona
- Abbinamento: Ottimo con piatti ricchi a base di selvaggina, cacciagione e formaggi erborinati e piccanti. A fine pasto si può gustare con dolci a base di cioccolato fondente
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire poco prima del servizio e servire in ballon a 18 °C.
- Disponibile anche nel taglio da 1,5 L
Marsetti Alpi Retiche “Imperfetto”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Sondrio e Berbenno di Valtellina
- Resa Ettaro: 85 quintali
- Raccolta: Prima decade di ottobre esclusivamente in cassette
- Gradazione Zuccherina: 24 babo
- Alcool: 16 %
- Acidità Totale: 5.7 g/L
- Residuo Zuccherino: Tracce
- Estratto Secco: 25 g/L
- Vinificazione: Dopo un appassimento di 3-4 mesi, le uve vengono vinificate con una fermentazione a cappello sommerso per circa 30 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
- Colore: Granato con riflessi aranciati. L'assenza di operazioni di microfiltrazione durante la vinificazione potrebbe generare eventuali velature
- Profumo: Bouquet molto ampio con profumi evoluti e complessi legati a frutti rossi appassiti e cannella
- Gusto: Asciutto, morbido e con tannino vellutato compensato da una grande freschezza
- Abbinamento: Vino dalla sorprendente versatilità dovuta alla bella freschezza. Ottimo con piatti molto ricchi della cucina internazionale
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire poco prima del servizio e servire in ballon a 18 °C.
- Disponibile anche nel taglio da 1,5 L
Nero D’Avola Menfi “Lu Còri”
Lu Còri in breve
Vitigno: Nero d'Avola
Suolo: argilloso-calcareo, con scheletro abbondante, ricco di minerali ed oligoelementi di origine marina
Vigneto: impianto 2007, allevamento a spalliera, Guyot
Vinificazione: dopo una breve macerazione prefermentativa, le uve fermentano con le bucce per una settimana in vasche di acciaio
Fermentazione alcolica: spontanea, con lieviti selvaggi
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: sulle fecce fini, in acciaio per 3-5 mesi
Produzione media: 10.000 bottiglie/anno