Ciliegiolo
Sassotondo Rosso Ciliegiolo – Maremma Toscana DOC 2020 – bottiglia 0,75 ltCilegiolo dei nostri vigneti di Sovana e di Pitigliano.
Produttore | |
---|---|
Regione |
Cilegiolo dei nostri vigneti di Sovana e di Pitigliano. I vigneti più vecchi, a Pitigliano, sono stati piantati negli anni sessanta mentre a Sovana il nostro ciliegiolo viene da vigneti che derivano da una selezione massale delle vigne più vecchie e sono stati piantati tra il 1995 e il 2003.
Sono tutti allevati a Guyot con una densità che varia tra le 3.000 e le 4.500 piante per ettaro.
Le uve sono raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene senza l’aggiunta di lieviti e dura, compresa la macerazione, tra i 15 e i 20 giorni. Matura per alcuni mesi acciaio.
Colore rosso rubino netto, di bella vivacità; all’olfatto è intenso e persistente con note di mora di gelso e ciliegia, prugna ed un tocco speziato di pepe bianco. Al gusto è secco, caldo tendente al morbido grazie ai tannini non invadenti e ad una struttura sostenuta e avvolgente.
Prodotti correlati
Giorgio Sobrero Dolcetto D’Alba “Bric ‘Dla Vila”
Giorgio Sobrero Dolcetto D’alba “Simbiosi”
Marsetti “Sfursat”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Sondrio e Berbenno di Valtellina
- Resa Ettaro: 85 quintali
- Raccolta: Prima decade di ottobre esclusivamente in cassette
- Gradazione Zuccherina: 24 babo
- Alcool: 16.5 %
- Acidità Totale: 5.74 g/L
- Residuo Zuccherino: 1.3 g/L
- Estratto Secco: 35.2 g/L
- Vinificazione: Dopo un appassimento di 2 mesi in fruttaio, le uve vengono vinificate con una fermentazione a cappello sommerso per circa 30 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
- Colore: Rosso rubino intenso
- Profumo: Fruttato con sentori di marasca, mirtilli, fragole e ribes nero. Si riconoscono anche note piacevolmente speziate
- Gusto: Asciutto al primo impatto e molto caldo, ma con tannini morbidi e con acidità buona
- Abbinamento: Ottimo con piatti ricchi a base di selvaggina, cacciagione e formaggi erborinati e piccanti. A fine pasto si può gustare con dolci a base di cioccolato fondente
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire poco prima del servizio e servire in ballon a 18 °C.
- Disponibile anche nel taglio da 1,5 L