Poggio Pinzo Ciliegiolo
Produttore | |
---|---|
Regione |
Il Poggio Pinzo sposa due progetti che abbiamo in corso da qualche anno: la ricerca sulle potenzialità del vitigno ciliegiolo, con l’impiego di tecniche di vinificazione più diverse e la ricerca sulla potenzialità dei suoli vulcanici, con la consulenza di Pedro Parra.
Questa selezione di uve prende il nome da un micro-terroir individuato da Pedro nella vigna senza fine e caratterizzato dalla presenza di scorie dell’eruzione del vulcano Poggio Pinzo, vicino al lago di Bolsena.
La vinificazione poi procede in giare di terracotta della capacità di circa 7 – 8 hl: le uve diraspate vengono messe in terracotta, dove fermentano. A fermentazione ultimata, le giare vengono colmate e chiuse e il vino rimane a macerare con le bucce fino alla vendemmia successiva, cioè per circa 12 mesi. Quindi si pressa, si lascia ripulire un po’ in acciaio e si imbottiglia.
Colore rosso rubino vivace; all’olfatto si individuano note di ciliegie sotto spirito, cassis, mirto, pietra focaia. Al gusto è intenso e persistente e alle olfattive unisce sapidità un frutto inaspettato. I tannini sono morbidi e ben si combinano con la freschezza del vino.
Prodotti correlati
Giorgio Sobrero Barbera D’Alba “A Vila”
Giorgio Sobrero Nebbiolo D’Alba “Germogli”
Marsetti “Rosso di Valtellina”
Scheda dati
- Vitigno: Principalmente Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Berbenno di Valtellina, Chiuro e Sondrio
- Resa Ettaro: 100 quintali
- Raccolta: Seconda decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 21 Babo
- Alcool: 13.5 %
- Acidità Totale: 5.01 g/L
- Residuo Zuccherino: 0.6 g/L
- Estratto Secco: 28.4 g/L
- Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 8 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: In vasche d’acciaio
- Colore: Rosso rubino vivo
- Profumo: Delicatamente fresco e fruttato con ricordi floreali di rosa e violetta
- Gusto: Asciutto e leggermente tannico, caratteristica di questo vino. La giovinezza percepita è data dalla freschezza del vino
- Abbinamento: Da impiegare con spuntini frugali a base di insaccati e formaggi. Ideali accostarlo con i piatti valtellinesi
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Mescere ad una T di 15/16 °C. Nei mesi estivi anche a 12 °C con grigliate all’aperto