Mustela Nebbiolo Langhe “Magistri”
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: rosso rubino con riflessi granati.
AROMA: elegante, fruttato, con note di rosa canina.
SAPORE: armonico, con un retrogusto molto piacevole speziato ed elegante.
ABBINAMENTO: ottimo con secondi piatti di carne o con formaggi mediamente stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C.
LANGHE DOC NEBBIOLO “Magistri”
VITIGNO: Nebbiolo.
PROVENIENZA: comune di Trezzo Tinella e Treiso.
ALTITUDINE: 380 m.
ESPOSIZIONE: sud-est.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot.
TERRENO: marnoso, argilloso e tufaceo.
VINIFICAZIONE: Diraspatura e pigiatura delle uve, macerazione e fermentazione con le bucce in vasche d‘acciaio con controllo della temperatura a 25°C / 28°C °. Segue fermentazione malolattica in legno.
INVECCHIAMENTO: 24 mesi in barrique. Segue affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Prodotti correlati
Giorgio Sobrero Barbera D’Alba “A Vila”
Giorgio Sobrero Dolcetto D’Alba “Bric ‘Dla Vila”
Marsetti “Rosso di Valtellina”
Scheda dati
- Vitigno: Principalmente Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Berbenno di Valtellina, Chiuro e Sondrio
- Resa Ettaro: 100 quintali
- Raccolta: Seconda decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 21 Babo
- Alcool: 13.5 %
- Acidità Totale: 5.01 g/L
- Residuo Zuccherino: 0.6 g/L
- Estratto Secco: 28.4 g/L
- Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 8 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: In vasche d’acciaio
- Colore: Rosso rubino vivo
- Profumo: Delicatamente fresco e fruttato con ricordi floreali di rosa e violetta
- Gusto: Asciutto e leggermente tannico, caratteristica di questo vino. La giovinezza percepita è data dalla freschezza del vino
- Abbinamento: Da impiegare con spuntini frugali a base di insaccati e formaggi. Ideali accostarlo con i piatti valtellinesi
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Mescere ad una T di 15/16 °C. Nei mesi estivi anche a 12 °C con grigliate all’aperto
Marsetti Valtellina Superiore “Grumello”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comune di Sondrio
- Resa Ettaro: 75 quintali
- Raccolta: Ultima decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 23 Babo
- Alcool: 14.5%
- Acidità Totale: 5.33 g/L
- Residuo Zuccherino: Tracce
- Estratto Secco: 27.7 g/L
- Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 12 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Almeno 24 mesi in legno
- Colore: Rosso rubino
- Profumo: Bouquet di frutti di bosco e spezie
- Gusto: Acidità succosa e tannino molto vivace. Note finali vellutate di liquirizia
- Abbinamento: E' un vino dall’ampia versatilità che può essere impiegato a 360 ° nella cucina nazionale ed internazionale
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire un’ora prima e servire in calici di media ampiezza a 16-18 °C.
- Disponibile anche nei tagli da 1,5 e 3 L