Nero D’Avola Menfi “Lu Còri”
Lu Còri in breve
Vitigno: Nero d’Avola
Suolo: argilloso-calcareo, con scheletro abbondante, ricco di minerali ed oligoelementi di origine marina
Vigneto: impianto 2007, allevamento a spalliera, Guyot
Vinificazione: dopo una breve macerazione prefermentativa, le uve fermentano con le bucce per una settimana in vasche di acciaio
Fermentazione alcolica: spontanea, con lieviti selvaggi
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: sulle fecce fini, in acciaio per 3-5 mesi
Produzione media: 10.000 bottiglie/anno
NERO D’AVOLA MENFI DOC
Femminile e sensuale, Lu Còri racconta di una Sicilia baciata dal sole e accarezzata dalle brezze marine.
La sua splendida livrea color porpora, bordata da riflessi viola in gioventù, evolve verso il rubino con il passare degli anni. I frutti rossi maturi, la mora e il lampone soprattutto, ne caratterizzano il bouquet, reso intrigante da note di salamoia e da una lieve speziatura.
In bocca è fragrante, morbido e vellutato, con tannini delicati, perfettamente integrati in un finale succoso e persistente.
Prodotti correlati
Barolo Monvigliero
Bio Vio Rossese “U Bastiò”
Giorgio Sobrero Barbera D’Alba “A Vila”
Marsetti “Sfursat”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Sondrio e Berbenno di Valtellina
- Resa Ettaro: 85 quintali
- Raccolta: Prima decade di ottobre esclusivamente in cassette
- Gradazione Zuccherina: 24 babo
- Alcool: 16.5 %
- Acidità Totale: 5.74 g/L
- Residuo Zuccherino: 1.3 g/L
- Estratto Secco: 35.2 g/L
- Vinificazione: Dopo un appassimento di 2 mesi in fruttaio, le uve vengono vinificate con una fermentazione a cappello sommerso per circa 30 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
- Colore: Rosso rubino intenso
- Profumo: Fruttato con sentori di marasca, mirtilli, fragole e ribes nero. Si riconoscono anche note piacevolmente speziate
- Gusto: Asciutto al primo impatto e molto caldo, ma con tannini morbidi e con acidità buona
- Abbinamento: Ottimo con piatti ricchi a base di selvaggina, cacciagione e formaggi erborinati e piccanti. A fine pasto si può gustare con dolci a base di cioccolato fondente
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire poco prima del servizio e servire in ballon a 18 °C.
- Disponibile anche nel taglio da 1,5 L
Marsetti Valtellina Superiore “Le Prudenze”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comune di Sondrio nell'omonima vigna Le Prudenze
- Resa Ettaro: 75 quintali
- Raccolta: Ultima decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 24 babo
- Alcool: 15.5 %
- Acidità Totale: 5.4 g/L
- Residuo Zuccherino: 0.7 g/L
- Estratto Secco: 31.3 g/L
- Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 15 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: Invecchiato almeno 24 mesi in rovere
- Colore: Rosso rubino con riflessi tendenti al granato
- Profumo: Marasca evidente con finali di prugna, sottobosco e tabacco
- Gusto: Asciutto e caldo. La morbidezza inizialmente percepita bilancia l’acidità e il tannino
- Abbinamento: Trova una sua dimensione con piatti sostanziosi della cucina italiana, come pollame nobile, arrosti, selvaggina e formaggi duri
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Aprire un’ora prima e servire in calici ampi a 18 °C.
- Disponibile anche nei tagli da 1,5 e 3 L