Bio Vio Granaccia “Gigò”
Caratteristiche Organolettiche:
Vinificazione: Vinificazione in rosso in vasi di acciaio con rimontaggi giornalieri fino al termine della fermenazione.
Maturazione: 4 mesi
Affinamento: 2 mesi
Colore: rosso rubino intenso con orlature violacee
Profumo: fruttato (frutti di bosco) lievemente speziato
Gusto: a maturazione buona morbidezza quasi vellutata
Temperatura di servizio: 17/18° C stappando al momento
Gradazione alcolica: 13°-13,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: carni rosse di vario tipo e cacciagione, formaggi stagionati non erborinati
“Gigò” – Granaccia DOC Colline Savonesi
Uvaggio: Granaccia100%
Zona di Produzione: Reg. Vallette – Bastia d’Albenga
Altitudine: 100 mS.l.m.
Tipo di Terreno: Terreni argillosi
Sistema di allevamento: a filare – potatura cordone speronato
Resa ad Ha: rese inferiore ai 80ql/Ha
Periodo di vendemmia: settembre/ottobre
Prodotti correlati
Barolo Monvigliero
Bio Vio Rossese “U Bastiò”
Ciliegiolo
Giorgio Sobrero Barbera D’Alba “A Vila”
Marsetti “Rosso di Valtellina”
Scheda dati
- Vitigno: Principalmente Nebbiolo (Chiavennasca)
- Zona Di Produzione: Comuni di Berbenno di Valtellina, Chiuro e Sondrio
- Resa Ettaro: 100 quintali
- Raccolta: Seconda decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 21 Babo
- Alcool: 13.5 %
- Acidità Totale: 5.01 g/L
- Residuo Zuccherino: 0.6 g/L
- Estratto Secco: 28.4 g/L
- Vinificazione: Fermentazione a cappello sommerso per circa 8 giorni, con successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: In vasche d’acciaio
- Colore: Rosso rubino vivo
- Profumo: Delicatamente fresco e fruttato con ricordi floreali di rosa e violetta
- Gusto: Asciutto e leggermente tannico, caratteristica di questo vino. La giovinezza percepita è data dalla freschezza del vino
- Abbinamento: Da impiegare con spuntini frugali a base di insaccati e formaggi. Ideali accostarlo con i piatti valtellinesi
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Mescere ad una T di 15/16 °C. Nei mesi estivi anche a 12 °C con grigliate all’aperto