Vino Bianco “Ammàno”
AMMÀNO IN BREVE
Vitigno: Zibibbo, Vigna Torrenova
Suolo: prevalentemente argilloso, con scarso scheletro, profondo e privo di ristagni, di colore bruno-verdastro
Vigneto: impianto 2008, allevamento a spalliera, Guyot
Vinificazione: sgrappolatura manuale e macerazione sulle bucce per 7 giorni in acciaio, con follature manuali del cappello
Fermentazione alcolica: spontanea, con lieviti selvaggi
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: sulle fecce fini, in botticelle di rovere Slavonia da 10 hl per almeno 5 mesi
Produzione media: circa 2.000 bottiglie/anno
Suolo: prevalentemente argilloso, con scarso scheletro, profondo e privo di ristagni, di colore bruno-verdastro
Vigneto: impianto 2008, allevamento a spalliera, Guyot
Vinificazione: sgrappolatura manuale e macerazione sulle bucce per 7 giorni in acciaio, con follature manuali del cappello
Fermentazione alcolica: spontanea, con lieviti selvaggi
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: sulle fecce fini, in botticelle di rovere Slavonia da 10 hl per almeno 5 mesi
Produzione media: circa 2.000 bottiglie/anno
	
	
			Categoria: Vino Bianco	
				
	
	
						
													
								Descrizione							
											
					
				VINO BIANCO
A mano, per recuperare il valore del lavoro manuale, la cura e la gioia nel farlo.
A mano, per sottolineare l’assoluta artigianalità della produzione di un vino fatto senza ausilio di macchinari, senza additivi o prodotti enologici di sintesi, in cui la componente umana è importante almeno quanto quella naturale.
Solo uva e mani: in un mondo in cui le macchine e l’omologazione sostituiscono sempre più l’uomo e la sua creatività, le mani sono, forse, la cosa alla quale dobbiamo ritornare.
Prodotti correlati
Bio Vio Pigato “Bon in da Bon”
					Caratteristiche organolettiche:
Vinificazione: Criomacerazione per 24 ore seguita da una pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio. 
Maturazione: 6 mesi 
Affinamento: 3 mesi in bottiglia
Colore: giallo paglierino carico
Profumo: ampio con sentori aromatici e mandorlati
Gusto: secco, intenso, persistente con richiamo a sentori di erbe aromatiche
Temperatura di servizio: 14° C stappando al momento
Gradazione alcolica: 14-14,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: primi ai frutti di mare,pesce al sale, zuppa di pesce
				
				
			Bio Vio Vermentino “Aimone”
					Caratteristiche organolettiche:
Vinificazione: Criomacerazione per 24 ore seguita da una pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio. 
Maturazione: 4mesi
Affinamento: 2 mesi in bottiglia
Colore: giallo paglierino più o meno carico di riflessi verdolini in gioventù
Profumo: percepibile un bel timbro di cedro misto a pompelmo, con spunti di timo e rosmarino e una lieve mineralità marina 
Gusto: secco ha una bella freschezza che richiama i toni olfattivi e agrumati a discapito di quelli vegetali con una bella nota minerale e sapida.
Temperatura di servizio: 13° C 
Gradazione alcolica: 13-13,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: antipasti di mare, vellutate, primi a base di pesto, secondi a base di pesce				
				
			Citari “Conchiglia”
Uvaggio: Turbiana di Lugana.
Tipologia di terreno: Morenico con combinazioni di argille calcaree cariche di sali minerali e ricco di conchiglie fossili.
Epoca di vendemmia: ottobre.
Vinificazione: Acciaio inox
Affinamento: In acciaio su fecce fini.
Volume: 13,5%
Colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato. Al naso profumi di frutta fresca con particolare riferimento
alla pesca bianca; piacevoli note agrumate; ampio, rotondo, corposo.
Un “classico” che rappresenta nel mondo la filosofia aziendale. Il più apprezzato.
Citari “Sorgente”
					Uvaggio: Turbiana di Lugana.
Tipologia di terreno: Morenico con combinazioni di argille calcaree, cariche di sali minerali.
Epoca di vendemmia: Metà – fine settembre.
Vinificazione: Acciaio inox
Affinamento: In acciaio su fecce fini.
Volume: 13%
Ideale per l’aperitivo, fresco e beverino, aroma dirompente. Il colore è giallo paglierino tenue con spiccati riflessi verdolini. Al naso presenta una buona intensità, mostrando evidenti e piacevoli note di agrumi, nonché una leggera nota di grafite. In bocca è secco e gentilmente equilibrato e mantiene una caratteristica freschezza.				
				
			Giorgio Sobrero Chardonnay delle Langhe “Tramontana”
					Caratteristiche organolettiche:
La vinificazione viene fatta in modo tradizionale in bianco, con un attento controllo della temperatura in fermentazione.
Il vino si presenta color giallo paglierino chiaro, con spiccate caratteristiche varietali.
Al naso dominano profumi di particolare intensità, con note fruttate di mela e floreali, riconducibili ai fiori di acacia.
In bocca si sente pieno e strutturato, nel finale si fa apprezzare per il giusto equilibrio armonico e l’ottima bevibilità.				
				
			Inzolia Menfi “Tivitti”
TIVITTI IN BREVE
Vitigno: Inzolia piantata in Tenuta Belicello, Vigne in Costa
Suolo: argilloso-calcareo, ricco di scheletro, costituito da antichi fondali marini emersi in epoca pleistocenica
Vigneto: impianto 2007, allevamento a controspalliera, potatura a Guyot
Vinificazione: in bianco, con breve macerazione prefermentativa, in acciaio
Fermentazione alcolica: da pied-de-cuve di lieviti selvaggi
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: per 2 mesi sulle fecce fini in acciaio
Produzione media: 14.000 bottiglie/anno
				Marsetti Alpi Retiche “Impaziente”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo
- Zona Di Produzione: Comune di Berbenno di Valtellina
- Resa Ettaro: 100 quintali
- Raccolta: Ultima decade di settembre esclusivamente in cassette
- Gradazione Zuccherina: 19 babo
- Alcool: 14 %
- Acidità Totale: 7.33 g/L
- Residuo Zuccherino: 0.6 g/L
- Estratto Secco: 20.6 g/L
- Vinificazione: Pressatura soffice con fermentazione alcolica in barriques. Segue fermentazione malolattica
- Invecchiamento: 6 mesi in barriques
- Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
- Profumo: Di banana e di pesca gialla con finali leggermente tostati
- Gusto: Fresco e sorprendentemente vellutato e armonico
- Abbinamento: Ideale con pesce di lago, pesce di mare e crostacei. Ottimo se degustato con formaggi erborinati e stagionati
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Servire in calici medi a 10-12 °C.
 
				
 
				 
				 
		 
		
 
		
 
		 
		