Rosato Menfi “La Bambina”
LA BAMBINA IN BREVE
Vitigno: 80% Nero d’Avola, 20% Frappato
Suolo: profondo, di media tessitura e con un buon drenaggio, prevalentemente argilloso-calcareo e ricco di scheletro
Vigneto: impianto 2007, allevamento a spalliera, Guyot
Vinificazione: pressatura soffice diretta, senza macerazione
Fermentazione alcolica: in acciaio, da pied-de-cuve di lieviti selvaggi
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: in acciaio, sulle fecce fini per 3 mesi
Produzione media: 10.000 bottiglie/anno
Suolo: profondo, di media tessitura e con un buon drenaggio, prevalentemente argilloso-calcareo e ricco di scheletro
Vigneto: impianto 2007, allevamento a spalliera, Guyot
Vinificazione: pressatura soffice diretta, senza macerazione
Fermentazione alcolica: in acciaio, da pied-de-cuve di lieviti selvaggi
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: in acciaio, sulle fecce fini per 3 mesi
Produzione media: 10.000 bottiglie/anno
Categoria: Rosati
Descrizione
ROSATO MENFI DOC
La Bambina è gioco, curiosità, scoperta. E’ il vino che ho dedicato alle donne, alla loro forza, alla loro capacità di lottare per ciò in cui credono senza lasciarsi spaventare dalle difficoltà.
Affascinante il suo colore delicatamente ramato che prelude ad un fragrante bouquet di rosa selvatica e fragoline di bosco, melograno, anguria e buccia di limone.
Sapido e croccante al palato, è un vino di grande piacevolezza, la cui persistenza è accentuata da un finale iodato, quasi marinaresco.
Prodotti correlati
Citari Chiaretto del Garda “18 e 45”
Uvaggio: Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera.
Tipologia di terreno: Morenico.
Epoca di vendemmia: settembre
Tipo di vendemmia: in cassette.
Vinificazione: Acciaio inox, contatto bucce-mosto limitato.
Affinamento: su feccia fine.
Volume: 13- 13,5%
Il colore è rosa con riflessi rubino. Al naso è fine, piacevolmente intenso e fruttato, regala note di ciliegia e pesca, ma anche frutta esotica matura come mango, litchi e ananas. In bocca è secco ed armonico, di ottima persistenza e carattere, con leggero retrogusto di mandorla amara e una caratteristica sapidità.
Il nome ricorda la battaglia d’Indipendenza ma anche l’appuntamento con un meritato momento di relax serale.
Marsetti Alpi Retiche “Impallidito”
Scheda dati
- Vitigno: Nebbiolo
- Zona Di Produzione: Comuni di Berbenno di Valtellina, Sondrio e Chiuro
- Resa Ettaro: 75 quintali
- Raccolta: Prima decade di ottobre
- Gradazione Zuccherina: 21.5 babo
- Alcool: 14 %
- Acidità Totale: 6.37 g/L
- Residuo Zuccherino: 1 g/L
- Estratto Secco: 21.2 g/L
- Vinificazione: In vasche d'acciaio senza successiva fermentazione malolattica
- Invecchiamento: 6 mesi in tini d'acciaio
- Colore: Rosa tenue
- Profumo: Rosa canina, lampone e fiori bianchi
- Gusto: Armonico in bocca con persistenza finale di frutti rossi del sottobosco
- Abbinamento: Ideale con pesce di lago, pesce di mare, crostacei e pollame. Ottimo se degustato con paste condite con verdure estive. Eccellente come aperitivo
- Temperatura – Modalità Di Servizio: Servire in calici medi a 10-12 °C.